Gli autori propongono le proprie immagini, come opere singole, progetti e lavori, per ricevere commenti, critiche, consigli e opinioni
-
otto
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » sab ago 24, 2019 4:44 pm
otto.
Ultima modifica di
otto il dom mag 01, 2022 11:49 pm, modificato 1 volta in totale.
-
MarcoBiancardi
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 10:37 am
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggio
da MarcoBiancardi » sab ago 24, 2019 5:10 pm
In effetti la somiglianza con la doppia elica c'è, quindi il titolo ci sta, mentre per altro fotograficamente mi pare una scena molto comune ai nostri giorni e non particolarmente interessante, con un'inquadratura che per voler tener dentro tutto è poi un po' sbilanciata.
-
g.renieri
- Messaggi: 783
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 5:34 pm
Messaggio
da g.renieri » dom ago 25, 2019 9:27 pm
Ben vista. Come a dire che nell'evoluzione della specie forse prevarranno i soggetti il cui dna avrà come carattere predominante la curvatura della spina dorsale all'altezza delle vertebre cervicali e le dita appuntite ...

Ciao,
Giacomo
-
otto
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » lun ago 26, 2019 12:20 am
ha ha ha....speriamo di no
otto.
-
Carlo Riggi
- Messaggi: 3192
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 12:27 pm
- Località: Milazzo
-
Contatta:
Messaggio
da Carlo Riggi » lun ago 26, 2019 8:51 am
Simpatica la lettura di Giacomo.

Il mio parere sulla foto è in linea con quello di Marco.
Ciao
Carlo
-
otto
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » lun ago 26, 2019 8:27 pm
concordo con Marco e Carlo sull' inquadratura un po sbilanciata, ed è pure mossa...
ho altre versioni della stessa scena più curate tecnicamente ma i soggetti non erano più sincronizzati.
otto.