Pagina 1 di 1

Vertigine

Inviato: mer mar 31, 2021 11:41 pm
da g.renieri
4106

Re: Vertigine

Inviato: gio apr 01, 2021 12:46 pm
da pier maria lorenzi
Bravo, dà l'impressione di essere risucchiati, rende benissimo il titolo. Un saluto

Re: Vertigine

Inviato: ven apr 02, 2021 8:21 am
da Carlo Riggi
Concordo con Pier Maria. Avrei gradito un po' di leggibilità in più sul soggetto della scena, ma forse la sensazione di vertigine è amplificata proprio da quello.

Re: Vertigine

Inviato: ven apr 02, 2021 12:52 pm
da MarcoBiancardi
Concordo con Carlo, la vertigine dovrebbe consentire un minimo di leggibilità in più per rendere più efficace la sensazione visiva.

Re: Vertigine

Inviato: ven apr 02, 2021 12:59 pm
da otto
suggestiva..... ma non comprendo cosa sia la chiazza chiara al centro, se è acqua mossa come sembra non mi spiego il fatto che sia "ghiacciata" nella parte bassa del fotogramma...

otto.

Re: Vertigine

Inviato: sab apr 03, 2021 11:28 pm
da g.renieri
Questo anfratto del torrente Evola viene chiamato "il pozzo sfondato" perché si dice che nessuno sia mai riuscito a capire quanto è profondo quel piccolo tonfo.
Carlo Riggi ha scritto:
ven apr 02, 2021 8:21 am
Concordo con Pier Maria. Avrei gradito un po' di leggibilità in più sul soggetto della scena, ma forse la sensazione di vertigine è amplificata proprio da quello.
Ho cercato di rendere l'effetto di vertigine variando la focheggiatura durante la lunga esposizione di 3 minuti, passando dall'iperfocale alla minima distanza e viceversa.
otto ha scritto:
ven apr 02, 2021 12:59 pm
suggestiva..... ma non comprendo cosa sia la chiazza chiara al centro, se è acqua mossa come sembra non mi spiego il fatto che sia "ghiacciata" nella parte bassa del fotogramma...

otto.
In basso destra non c'è del ghiaccio ma un ramo incastrato verticalmente tra le rocce.

Grazie a tutti per i commenti

Re: Vertigine

Inviato: dom apr 04, 2021 10:19 am
da otto
grazie per la spiegazione tecnica del cambio di fuoco durante il tempo di esposizione, ora è più chiaro quello che vedo anche se la suggestione non è cambiata...
g.renieri ha scritto:
sab apr 03, 2021 11:28 pm
In basso destra non c'è del ghiaccio ma un ramo incastrato verticalmente tra le rocce.
perdona la puntualizzazione, ma per acqua "ghiacciata" intendevo ripresa da un tempo veloce in contrapposizione all' effetto setoso che produce il movimento dell' acqua con un tempo lento

otto.

Re: Vertigine

Inviato: dom apr 04, 2021 3:53 pm
da g.renieri
otto ha scritto:
dom apr 04, 2021 10:19 am
perdona la puntualizzazione, ma per acqua "ghiacciata" intendevo ripresa da un tempo veloce in contrapposizione all' effetto setoso che produce il movimento dell' acqua con un tempo lento
... scusami, non avevo fatto caso alle virgolette e avevo inteso "ghiacciata" in senso letterale :oops:

Re: Vertigine

Inviato: gio apr 08, 2021 6:57 pm
da Lorenzo
Bella inquietante e enigmatica. Che dire di piu? Complimenti. Ciao. Lorenzo

Re: Vertigine

Inviato: sab apr 17, 2021 6:30 pm
da Danio Cabrini
Sicuramente una bella idea e un'ottima realizzazione.
Ciao
Danio