Gli autori propongono le proprie immagini, come opere singole, progetti e lavori, per ricevere commenti, critiche, consigli e opinioni
-
MarcoBiancardi
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 10:37 am
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggio
da MarcoBiancardi » dom ago 26, 2018 3:59 pm
Magnifico lavoro, in questa seconda parte oltre ai primi piani stretti sui soggetti si intravede anche molto dello sconfinato paesaggio salato.
L’ultima è il gran finale, l’apoteosi, il manifesto dell’evento e per la tua prossima mostra.
-
Maucas
- Messaggi: 409
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 1:49 am
Messaggio
da Maucas » dom ago 26, 2018 4:29 pm
Ed hai fatto bene!!

Maurizio Cassese
-
Carlo Riggi
- Messaggi: 3192
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 12:27 pm
- Località: Milazzo
-
Contatta:
Messaggio
da Carlo Riggi » dom ago 26, 2018 5:37 pm
Un'altra splendida serie! Ci stai facendo sognare. Anche qui ne scelgo una, per sport, e dico la settima.
Ciao
Carlo
-
otto
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » dom ago 26, 2018 9:41 pm
questa serie mi attira ancora di più, 7-10-13 tra le preferite perché riesco a vedere "fuori dall' acquario", l' ultima, la ciliegina davvero una foto speciale.
ma fammi capire, nel suolo al posto della sabbia c'è sale ? ma il suolo è compatto o ci sono zone in qui si sprofonda qualche centimetro ?
otto.
-
g.renieri
- Messaggi: 783
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 5:34 pm
Messaggio
da g.renieri » dom ago 26, 2018 11:21 pm
Ottima serie, ancora più bella della prima. Bellissimi i primi piani dei piloti e soprattutto le inquadrature più ampie che illustrano anche questo meraviglioso e mitico (per gli appassionati) luogo.
Tanto per restare in tema segnalo "The world fastest Indian" (tit. Italiano "Indian - La grande sfida") di Roger Donaldson, con A. Hopkins. E' tratto dalla storia vera di Burt Munro, un neozelandese che, con la una vecchia Indian del 1920, stabilì nel 1967 un incredibile record di velocità sul lago salato di Bonneville.
Ciao,
Giacomo