Gli autori propongono le proprie immagini, come opere singole, progetti e lavori, per ricevere commenti, critiche, consigli e opinioni
-
otto
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » gio set 05, 2019 7:43 pm
otto.
Ultima modifica di
otto il dom mag 01, 2022 11:49 pm, modificato 1 volta in totale.
-
g.renieri
- Messaggi: 783
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 5:34 pm
Messaggio
da g.renieri » ven set 06, 2019 8:15 am
Mi piace molto. L'inquadratura dal basso, combinata con gli elementi dell'immagine, generano un senso di inquietudine.
Ciao,
Giacomo
-
pier maria lorenzi
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: lun feb 05, 2018 7:44 am
Messaggio
da pier maria lorenzi » ven set 06, 2019 10:26 am
Bravo Otto, mi ha ricordato subito qualche foto di Saul Leiter, e per me significa mistero, fascinazione, sogno, gusto del colore. Un saluto.
-
MarcoBiancardi
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 10:37 am
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggio
da MarcoBiancardi » ven set 06, 2019 1:15 pm
Mi piace molto il taglio, l'inquadratura dal basso e la composizione; apprezzo meno l'indeterminatezza dell'immagine, tipo di tecnica che per altro qui va per la maggiore ed ha molti sostenitori, quasi come se su questo forum fosse stata dichiarata guerra alla nitidezza in fotografia

-
pier maria lorenzi
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: lun feb 05, 2018 7:44 am
Messaggio
da pier maria lorenzi » ven set 06, 2019 7:45 pm
Ciao Marco, mi permetto di rispondere al tuo appunto: non credo che qui c'entri la mancanza di nitidezza, penso siano solo gocce di pioggia e magari un po' di condensa sull'obiettivo. Che poi sia un periodo in cui la iper nitidezza sia tenuta in poca considerazione è vero, nel mio caso particolarmente, ma anche tu con il foro stenopeico hai seguito questa strada scivolosa... Mi sa che va tutto un po' a stagioni e alla voglia di provare qualcosa di nuovo, sempre nell'ottica del divertimento fotografico. Un saluto
-
otto
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » ven set 06, 2019 8:53 pm
in effetti ho usato quella cuffia di nylon che si trova nelle docce degli hotel per proteggere la fotocamera dalla pioggia insistente, si era evidentemente formata della condensa sulla lente più qualche gocciolina sparsa che ha fatto il resto...
otto.
-
MarcoBiancardi
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 10:37 am
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggio
da MarcoBiancardi » sab set 07, 2019 8:14 am
pier maria lorenzi ha scritto: ↑ven set 06, 2019 7:45 pm
Ciao Marco, mi permetto di rispondere al tuo ....
Certo Pier Maria, ti ringrazio per la tua finissima e condivisibile risposta.
Io tra il serio e il faceto volevo solo far notare un trend che mi pare di scorgere in questo nostro “circolo” fotografico, in cui siamo liberi di sperimentare in ogni campo della fotografia e con garbo e sincerità di dire ciò che ci passa per la testa sul mondo dell’immagine. .
-
Carlo Riggi
- Messaggi: 3192
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 12:27 pm
- Località: Milazzo
-
Contatta:
Messaggio
da Carlo Riggi » gio set 12, 2019 8:21 am
Mi piace l'inquadratura, meno il soggetto in primo piano, non abbastanza aggraziato quanto lo sfondo dell'ombrello.
Per me non esistono foto a fuoco o fuori fuoco, esistono foto che trasmettono emozioni oppure non lo fanno.
Ma come, la Battaglia ci esorta a trascurare la tecnica (salvo poi, nella stessa frase, impartire una dottrinale ammonizione tecnica) e noi, amanti dei significati più profondi dell'immagine, vi dedichiamo tanta attenzione?
Ciao
Carlo
-
otto
- Messaggi: 2646
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » gio set 12, 2019 8:40 pm
Carlo Riggi ha scritto: ↑gio set 12, 2019 8:21 am
vi dedichiamo tanta attenzione?
ma intenti sulla tecnica o sul significato che si vuole trasmettere ?
otto.
-
Carlo Riggi
- Messaggi: 3192
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 12:27 pm
- Località: Milazzo
-
Contatta:
Messaggio
da Carlo Riggi » ven set 13, 2019 7:30 am
Mi riferisco al commento di Marco sull'indeterminatezza e sullo stile in voga nel forum. Io penso che certe "indeterminatezze" possano rendere anche più "determinato" il messaggio. Bene dunque rilevare le "mode", quando esse lo diventano, ma più importante per me valutare la riuscita di un'immagine a prescindere dalla sua caratterizzazione stilistica.
Parlo di priorità soggettive, naturalmente, perché poi sono importanti tutti gli aspetti,anche quelli più squisitamente tecnici.
Ciao
Carlo