chitarrista
- MarcoBiancardi
- Messaggi: 4003
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 10:37 am
- Località: Milano
- Contatta:
-
- Messaggi: 1533
- Iscritto il: lun feb 05, 2018 7:44 am
Re: chitarrista
Bravo Marco, bella composizione e luce dura che ci sta, lo sguardo altrove sembra sottolineare un rapporto ormai fin troppo consolidato con lo strumento.
- MarcoBiancardi
- Messaggi: 4003
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 10:37 am
- Località: Milano
- Contatta:
- MarcoBiancardi
- Messaggi: 4003
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 10:37 am
- Località: Milano
- Contatta:
Re: chitarrista
Grazie Giacomo, foto scattata in condizioni di luce davvero estreme, grazie al buon vecchio Summilux 50

- Andrea Podesta'
- Messaggi: 583
- Iscritto il: mar feb 06, 2018 10:43 am
Re: chitarrista
...ottimo ritratto intenso...
- MarcoBiancardi
- Messaggi: 4003
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 10:37 am
- Località: Milano
- Contatta:
Re: chitarrista
mi piace molto, anche se in un primo momento non avevo apprezzato la poca aria nella direzione dello sguardo, poi osservando meglio mi ha convinto per l' essenzialità degli elementi che la rendono armoniosamente grafica.
unico appunto sull' occhio in penombra, a mio gusto forse non sarebbe male creare una massa nera scurendo il fotogramma, boh forse...
otto.
unico appunto sull' occhio in penombra, a mio gusto forse non sarebbe male creare una massa nera scurendo il fotogramma, boh forse...
otto.
- MarcoBiancardi
- Messaggi: 4003
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 10:37 am
- Località: Milano
- Contatta:
Re: chitarrista
Grazie, Otto!otto ha scritto: ↑mar nov 08, 2022 9:25 pmmi piace molto, anche se in un primo momento non avevo apprezzato la poca aria nella direzione dello sguardo, poi osservando meglio mi ha convinto per l' essenzialità degli elementi che la rendono armoniosamente grafica.
unico appunto sull' occhio in penombra, a mio gusto forse non sarebbe male creare una massa nera scurendo il fotogramma, boh forse...
otto.
Un suggerimento il tuo certo sensato, ma con le foto analogiche mi pace lasciar fare un po' alla pellicola, alla sua maggior capacità rispetto al digitale di leggere le ombre e non bruciare le luci se correttamente esposta e sviluppata,