
otto.
diciamo una sorpresapier maria lorenzi ha scritto: ↑lun gen 27, 2020 7:40 amla sfocatura sempre più evidente verso il basso è stata una scelta in ripresa (basculaggio?) o in post produzione?
Una piccola digressione tecnica: si tratta del cosiddetto shutter shock, una vibrazione che il meccanismo meccanico, passatemi il termine, dell’otturatore provoca a certi tempi di scatto, alterando con una sorta di micromosso interno alla macchina fotografica le immagini sempre più ad alta risoluzione delle moderne fotocamere digitali.otto ha scritto: ↑lun gen 27, 2020 11:12 pm
.... ho scoperto che il silenziosissimo otturatore elettronico di alcune fotocamere digitali con certi soggetti e con certi tempi (anche quelli che consideravo di sicurezza con un soggetto statico, come 1/60 o 1/125) crea dei mossi e/o deformazioni atipiche se la fotocamera non resta ben ferma...
otto.
ha ha ha, è vero che non è un forum tecnico, ma queste digressioni partono sempre da un commento di una foto e non di una fotocamera...
in realtà il treno era fermo, pronto a partire ma fermo, il movimento è della fotocamera (la mia mano non è rimasta ferma per tutto il tempo dell' esposizione, con 1/100 ero abituato a scattare allungando il braccio usando l' otturatore meccanico) che ha creato una specie di panning, una distorsione che chiamo effetto Lartigue, il principio è lo stesso...MarcoBiancardi ha scritto: ↑ven gen 31, 2020 8:14 amoggetti in rapido movimento come nelle tue foto successive